AGRICOLTURA DI PRECISIONE

Nell’agricoltura di precisione, i droni sono usati principalmente per: 

Monitoraggio delle colture

I droni con telecamere multispettrali e termiche permettono di raccogliere immagini dettagliate dei campi. Queste immagini rivelano informazioni cruciali sulla salute delle piante, individuando stress idrici, problemi nutrizionali e malattie delle piante prima che siano visibili a occhio nudo.

 

Mappatura del terreno

I droni creano mappe tridimensionali e topografiche dei campi, utili per analizzare il suolo e pianificare la gestione delle risorse. Queste mappe aiutano a identificare aree con diversi tipi di suolo, drenaggio e pendenze, ottimizzando l’uso di acqua e nutrienti.

Irrigazione e gestione dell’acqua

Con le immagini termiche, i droni possono rilevare aree con deficit idrico o problemi di irrigazione, permettendo un’irrigazione più mirata e risparmiando risorse idriche. 

Applicazione di fitofarmaci e fertilizzanti

Alcuni droni sono equipaggiati per distribuire fertilizzanti, erbicidi o pesticidi in modo mirato. Questo permette di trattare solo le aree specifiche del campo che necessitano di intervento, riducendo l’uso di prodotti chimici e limitando l’impatto ambientale. 

Stima dei raccolti

Analizzando la densità e la salute delle colture, i droni possono fornire stime sulla resa del raccolto, permettendo agli agricoltori di pianificare meglio le operazioni di raccolta e la gestione della produzione.

Grazie alla loro capacità di raccogliere e analizzare dati in tempo reale, i droni sono diventati uno strumento indispensabile nell’agricoltura di precisione, migliorando l’efficienza e sostenibilità della produzione agricola.