LA NOSTRA STORIA
È un giorno d’estate a Castelnuovo della Daunia. Il sole alto nel cielo e l’aria tersa delle colline pugliesi fanno risplendere ogni angolo del borgo. Seduti al bar del Corso, io e un caro amico ci godiamo una delle rare giornate di tranquillità. È uno di quei momenti sospesi nel tempo, in cui le idee si fanno spazio tra i pensieri leggeri di una giornata estiva, e l’ambizione scivola tra una risata e una battuta.
Castelnuovo è incantevole in questa stagione. Il profumo dei fiori selvatici si mescola alla brezza calda, mentre sullo sfondo, la Chiesa di Santa Maria della Murgia osserva il paese, solida e imponente, un’antica guardiana di secoli di storia. È un luogo che sembra suggerire un’immobilità eterna, eppure, in quel momento, qualcosa si muove. Una scintilla accende la nostra conversazione.
Parliamo di tecnologia, di innovazione, e delle nuove possibilità che stanno rivoluzionando il mondo. Finché non arriva quell’idea, dapprima abbozzata con un sorriso. “E se aprissimo un’azienda di servizi con i droni qui, a Castelnuovo?” Un sogno che potrebbe sembrare folle in questo luogo senza tempo, ma per noi, forse proprio per questo, prende ancora più forma. Come potrebbe un antico borgo medievale accogliere una tecnologia avveniristica? La contraddizione ci affascina e ci spinge oltre.
Nasce così DRONICAST SRLS, un progetto che mette insieme l’innovazione dei sistemi aeromobili a pilotaggio remoto, i droni, e le tradizioni di un borgo pugliese. Scommettiamo tutto su questa sfida, convinti che la tecnologia possa non solo convivere, ma addirittura arricchire la cultura e il tessuto economico di Castelnuovo della Daunia. I droni, quei piccoli robot volanti, hanno il potenziale di rivoluzionare l’agricoltura, l’industria, e persino il turismo.
I giorni seguenti sono un susseguirsi di appuntamenti, brainstorming e modelli di business disegnati su tovaglioli di carta al bar. Decidiamo di puntare su servizi all’avanguardia: rilievi ambientali, monitoraggio di coltivazioni, riprese paesaggistiche, ispezione e monitoraggio di impianti eolici e fotovoltaici. Immaginiamo che i droni della DRONICAST possano volare sopra i campi, nei pressi delle terme e sulle colline, raccogliendo dati preziosi per gli agricoltori locali o offrendo immagini mozzafiato ai turisti in visita. Il nostro obiettivo è anche quello di formare giovani del territorio, dare loro le competenze per gestire e pilotare queste macchine.
E così, tra una chiacchierata e un caffè, DRONICAST SRLS prende davvero forma. Facciamo registrare la società e iniziamo le prime pratiche, sentendo l’entusiasmo crescere con ogni passo. Il piccolo borgo medievale, con le sue stradine acciottolate e il panorama antico, diventa la culla di un progetto futuristico. Gli abitanti ci guardano con curiosità, qualcuno con un pizzico di scetticismo, ma presto comprendono che stiamo cercando di costruire qualcosa che, pur portando l’innovazione, rispetti profondamente il luogo da cui è nato.
L’estate avanza, e ogni volta che ci ritroviamo al bar, osserviamo Castelnuovo con occhi nuovi. Sappiamo che questa è una storia appena cominciata, che una piccola azienda di servizi con i droni tra le colline del Subappennino Dauno potrebbe rappresentare qualcosa di unico, un’esperienza di unione tra tradizione e futuro.
